4.1 Lezione 1
Certificazione: |
Linux Essentials |
---|---|
Versione: |
1.6 |
Argomento: |
4 Il Sistema Operativo Linux |
Obiettivo: |
4.1 Scelta di un Sistema Operativo |
Lezione: |
1 di 1 |
Introduzione
Sia che utilizzi il tuo computer a casa, all’università o all’interno di un’azienda, devi comunque decidere il suo sistema operativo. Puoi prendere tu questa decisione, specialmente se si tratta del tuo computer, ma potresti anche essere responsabile della scelta dei sistemi per la tua azienda. Come sempre, essere ben informati sulle opzioni disponibili ti aiuterà a prendere una decisione responsabile. In questa lezione ti mostreremo alcune alternative da tenere in considerazione nella scelta del sistema operativo.
Cos’è un Sistema Operativo
Una delle prime cose che dobbiamo assicurarci, prima di iniziare il nostro viaggio nella scelta di un sistema operativo, è capire cosa intendiamo con questo termine. Il sistema operativo è il cuore del tuo computer ed è ciò che rende possibile eseguire le applicazioni al suo interno o su di esso. Inoltre, il sistema operativo contiene i driver per accedere all’hardware del computer come, per esempio, dischi e partizioni, schermi, tastiere, schede di rete e così via. Di solito abbreviamo il termine sistema operativo semplicemente con SO (in inglese OS, che è l’acronimo di Operating System). Oggigiorno esistono molti sistemi operativi disponibili sia per uso aziendale sia per uso domestico. Per facilitare la scelta, possiamo raggrupparli come segue:
-
Sistemi Operativi basati su Linux
-
Linux per le aziende (Enterprise Linux)
-
Linux per uso privato (Consumer Linux)
-
-
UNIX
-
macOS
-
Sistemi Operativi basati su Windows
-
Sistemi Windows per server (Windows Server)
-
Sistemi Windows per desktop (Windows Desktop)
-
Scegliere una Distribuzione Linux
Il Kernel Linux e le Distribuzioni Linux
Quando si parla di distribuzioni Linux, il sistema operativo è Linux. Linux è il kernel, il cuore di ogni distribuzione. Il software del kernel Linux è mantenuto da un gruppo di individui, guidati da Linus Torvalds, che lavorano sul kernel Linux per un consorzio industriale chiamato The Linux Foundation.
Note
|
Il kernel Linux è stato sviluppato per la prima volta da Linus Torvalds, uno studente finlandese, nel 1991. La prima versione rilasciata del kernel sotto la GNU General Public License versione 2 (GPLv2) è stata la 0.12 nel 1992. |
- Kernel Linux
-
Come accennato in precedenza, tutte le distribuzioni Linux eseguono lo stesso sistema operativo: Linux.
- Distribuzione Linux
-
Quando le persone parlano di Red Hat Linux o Ubuntu Linux, si riferiscono a una distribuzione Linux specifica. Una distribuzione Linux è provvista di un kernel Linux e di un ambiente che rende il kernel utilizzabile in modo che si possa interagire con esso. Come minimo avremo bisogno di una shell a Command Line, come per esempio Bash, e di un insieme di comandi di base che ci consentano di accedere e gestire il sistema. Nella maggior parte dei casi, ovviamente, una distribuzione Linux includerà un ambiente desktop completo, come Gnome o KDE.
Anche se ogni distribuzione Linux esegue il sistema operativo Linux, le distribuzioni possono variare e variano in base alla versione del sistema operativo utilizzato. Con questa affermazione intendiamo la versione del kernel Linux che è in uso all’avvio della distribuzione.
Tip
|
Se hai accesso alla Command Line Linux, puoi facilmente controllare la versione del kernel Linux che stai utilizzando semplicemente visualizzando la kernel release: $ uname -r 4.15.0-1019-aws |
Tipi di Distribuzioni Linux
Può sembrare una scelta ovvia utilizzare sempre l’ultima versione del kernel Linux, ma non è così semplice. Approssimativamente, possiamo suddividere le distribuzioni Linux in tre categorie:
-
Distribuzioni Linux aziendali (di livello Enterprise)
-
Red Hat Enterprise Linux
-
CentOS
-
SUSE Linux Enterprise Server
-
Debian GNU/Linux
-
Ubuntu LTS
-
-
Distribuzioni Linux per uso privato (di livello Consumer)
-
Fedora
-
Ubuntu non-LTS
-
openSUSE
-
-
Distribuzioni Linux sperimentali e per hacker
-
Arch
-
Gentoo
-
Questo, ovviamente, è solo un piccolo sottoinsieme delle possibili distribuzioni. Ciò che è importante è la differenza tra le distribuzioni aziendali (di livello Enterprise), per uso privato (di livello Consumer) e sperimentali, e il motivo della loro esistenza.
- Distribuzioni Linux Aziendali (di Livello Enterprise)
-
Distribuzioni come, per esempio, CentOS (Community Enterprise OS) sono progettate per essere implementate all’interno di grandi organizzazioni che utilizzano hardware a livello enterprise. Le esigenze delle grandi aziende sono molto diverse da quelle delle piccole aziende e da quelle di coloro che usano Linux per hobby o in ambito domestico. Per garantire la disponibilità dei propri servizi le aziende necessitano di requisiti più elevati in termini di stabilità a livello hardware e software. Pertanto le distribuzioni Linux aziendali di livello enterprise tendono a includere versioni meno recenti del kernel e degli altri software che funzionano in modo più affidabile. In genere le distribuzioni apportano aggiornamenti importanti a queste versioni stabili, come per esempio correzioni di sicurezza. In compenso, le distribuzioni Linux aziendali di livello enterprise potrebbero non supportare l’hardware consumer più recente e potrebbero includere versioni meno recenti dei pacchetti software. Tuttavia, come le distribuzioni Linux di livello consumer, anche quelle di livello enterprise tendono a scegliere componenti hardware “maturi” e a creare i propri servizi su versioni stabili del software.
- Distribuzioni Linux per Uso Privato (di Livello Consumer)
-
Distribuzioni come Ubuntu sono più indicate per piccole imprese o per coloro che usano Linux in ambito domestico o per hobby. Pertanto, è probabile che utilizzino anche l’hardware più recente disponibile per i sistemi di livello consumer. Questi sistemi avranno bisogno dei driver più recenti per ottenere il massimo dal nuovo hardware, ma è improbabile che la maturità sia dell’hardware che dei driver soddisfi le esigenze delle grandi imprese. Per il mercato consumer, tuttavia, l’ultimo kernel disponibile è esattamente ciò che serve, assieme ai driver più recenti anche se non sono stati adeguatamente testati. I kernel Linux più recenti includeranno gli ultimi driver per supportare l’hardware più recente che potrebbe essere usato. Data la crescita di Linux osservata nel mercato dei giochi, è estremamente importante che i driver più recenti siano disponibili per questi utenti.
Note
|
Alcune distribuzioni come Ubuntu prevedono sia versioni di livello consumer che contengono software recente e ricevono aggiornamenti per un periodo di tempo piuttosto breve, sia le così dette versioni di supporto a lungo termine (in breve LTS) che sono più adatte in ambito aziendale. |
- Distribuzioni Linux Sperimentali e per Hacker
-
Distribuzioni come, per esempio, Arch Linux o Gentoo Linux sono all’avanguardia della tecnologia. Contengono le versioni più recenti del software, anche se hanno ancora bug e funzionalità non testate. In compenso, queste distribuzioni tendono a utilizzare un modello di rilascio progressivo che consente loro di distribuire aggiornamenti in qualsiasi momento. Queste distribuzioni sono utilizzate da utenti avanzati che desiderano avere sempre il software più recente, che sono consapevoli che il funzionamento può interrompersi in qualsiasi momento e che, quando questo accade, sono in grado di riparare i loro sistemi.
In sintesi: quando si prende in considerazione Linux come sistema operativo, se si utilizza hardware di livello enterprise in ambiente server o desktop, è possibile scegliere distribuzioni Linux di livello enterprise o consumer. Se si utilizza hardware di livello consumer e si vuole sfruttare al massimo le ultime innovazioni hardware, è probabile che sia necessaria una distribuzione Linux altrettanto recente per soddisfare le esigenze dell’hardware.
Alcune distribuzioni Linux sono correlate tra loro. Ubuntu, per esempio, è basato su Debian Linux e utilizza lo stesso sistema di pacchetti, DPKG. Fedora, per fare un altro esempio, è una sorta di piattaforma di test per RedHat Enterprise Linux, in cui possono essere esplorate e verificate le potenziali funzionalità delle future versioni di RHEL prima che vengano rese disponibili nella distribuzione enterprise.
Oltre alle distribuzioni Linux che abbiamo menzionato ce ne sono molte altre. Un vantaggio derivante dal fatto che Linux sia un software open source è che molte persone possono svilupparlo come meglio credono: per questo abbiamo molte centinaia di distribuzioni. Per una panoramica, puoi visitare The Distro Watch Web Site. I manutentori del sito web elencano le prime 100 distribuzioni Linux più scaricate, permettendoti di confrontare e vedere ciò che è attualmente popolare.
Ciclo di Vita del Supporto Linux
Come ci si potrebbe aspettare, le distribuzioni Linux di livello enterprise hanno un supporto più lungo, in termini di durata, rispetto alle versioni consumer o community di Linux. Per esempio Red Hat Enterprise Linux ha un supporto per 10 anni. Red Hat Enterprise Linux 8 è stato rilasciato a maggio 2019, mentre gli aggiornamenti software e il supporto saranno disponibili fino a maggio 2029.
Le versioni consumer, in genere, hanno il supporto della comunità solo attraverso i forum. Gli aggiornamenti software sono generalmente disponibili per tre rilasci. Se prendiamo Ubuntu come esempio, al momento della stesura di questa lezione, la versione più recente disponibile è la 19.04 con aggiornamenti tramite il rilascio della versione 19.10 e con termine a gennaio 2020. Ubuntu offre anche versioni con supporto a lungo termine, note come versioni LTS, che hanno 5 anni di supporto dal primo rilascio. La versione LTS corrente è la 18.04 che avrà aggiornamenti software fino al 2023. Queste versioni LTS rendono Ubuntu una possibile alternativa in ambito aziendale grazie al supporto commerciale fornito da Canonical (la società dietro il marchio Ubuntu) o da società di consulenza indipendenti.
Note
|
Le distribuzioni Ubuntu utilizzano i numeri di versione basati sulla data secondo il formato YY.MM (YY rappresenta le ultime 2 cifre dell’anno, mentre MM rappresenta il mese): per esempio, la versione 19.04 è stata rilasciata nell’aprile 2019. |
Linux come Sistema Desktop
L’utilizzo di Linux come sistema desktop può essere più difficile in un’azienda in cui il supporto desktop è incentrato su sistemi operativi commerciali. Tuttavia non è solo il supporto che potrebbe rivelarsi difficoltoso. Un cliente aziendale potrebbe anche aver fatto grandi investimenti in soluzioni software legate a specifici sistemi operativi desktop. Detto questo, ci sono molti esempi di integrazione di desktop Linux in grandi organizzazioni e aziende, come Amazon che ha anche una propria distribuzione: Amazon Linux 2. Questa viene utilizzata sulla piattaforma cloud AWS, ma anche internamente, sia per i server sia per i desktop.
Usare Linux in una piccola azienda o in un contesto domestico diventa molto più semplice e può essere un’esperienza gratificante, eliminando la necessità di licenze e consentendoti di scoprire la grande quantità di software gratuito e open source disponibile per Linux. Scoprirai anche che sono disponibili molti ambienti desktop diversi. I più comuni sono Gnome e KDE, ma ne esistono molti altri. La decisione dipende solamente dai tuoi gusti personali.
Utilizzo di Linux sui Server
L’utilizzo di Linux come sistema operativo per i server è molto comune nel settore aziendale. I server sono gestiti da ingegneri specializzati in Linux. Quindi, anche se ci sono migliaia di utenti, questi non hanno bisogno di saper nulla sui server a cui si connettono. Il sistema operativo del server non è importante per loro e, in generale, le applicazioni client non avranno differenze tra Linux e gli altri sistemi operativi lato back-end. È anche vero che, man mano che più applicazioni vengono virtualizzate o inserite in container all’interno di cloud locali e remoti, più il sistema operativo viene “mascherato” ed è probabile che il sistema operativo integrato sia Linux.
Linux nel Cloud
Un’altra opportunità per acquisire familiarità con Linux è implementarlo all’interno di uno dei tanti cloud pubblici disponibili. La creazione di un account con uno dei tanti provider cloud ti consentirà di utilizzare molte distribuzioni Linux differenti tra loro in modo rapido e semplice.
Sistemi Operativi non Linux
Per quanto incredibile possa sembrare, ci sono sistemi operativi che non sono basati sul kernel Linux. Certo, nel corso degli anni ce ne sono stati molti e alcuni sono caduti nel dimenticatoio, ma hai ancora a disposizione delle alternative, per uso domestico o per l’ufficio.
Unix
Prima che ci fosse Linux, come sistema operativo c’era Unix. Unix veniva venduto insieme all’hardware e ancora oggi sono disponibili sul mercato diversi sistemi Unix commerciali come AIX e HP-UX. Mentre Linux è stato fortemente ispirato da Unix (e dalla sua non disponibilità per determinati hardware), la famiglia di sistemi operativi BSD è basata direttamente su di esso. Oggi FreeBSD, NetBSD e OpenBSD, insieme ad altri sistemi BSD a essi correlati, sono disponibili come software libero.
Unix è stato ampiamente utilizzato in ambito aziendale, ma, con la crescita di Linux, si è assistito a un suo declino. Man mano che Linux è cresciuto e le offerte di supporto aziendale sono aumentate, Unix ha iniziato lentamente a scomparire. Solaris, in origine di Sun prima di passare a Oracle, è recentemente scomparso. Era uno dei più grandi sistemi operativi Unix utilizzati dalle società di telecomunicazioni, proclamato come Unix per le Telecomunicazioni (Telco Grade Unix).
I sistemi operativi Unix includono:
-
AIX
-
FreeBSD, NetBSD, OpenBSD
-
HP-UX
-
Irix
-
Solaris
macOS
macOS (in precedenza OS X) di Apple risale al 2001. Basato in gran parte su BSD Unix e facendo uso della shell Bash, è un sistema intuitivo se sei abituato a usare sistemi operativi Unix o Linux. Se usi macOS puoi aprire l’applicazione terminale per accedere alla Command Line. Ancora una volta, eseguendo il comando uname
è possibile controllare il sistema operativo rilevato:
$ uname -s Darwin
Note
|
In questo caso abbiamo utilizzato l’opzione |
Microsoft Windows
Possiamo tranquillamente dire che la maggior parte dei desktop e dei laptop in circolazione è basata su Windows. Tale sistema operativo è stato davvero un successo e ha dominato per anni il mercato desktop. Sebbene sia un software proprietario e non sia gratuito, spesso la licenza del sistema operativo è inclusa nell’acquisto dell’hardware, facilitando la scelta dell’utente. Ovviamente i fornitori di hardware e software supportano ampiamente Windows e molte applicazioni open source sono disponibili anche per questo sistema operativo. Il futuro di Windows non sembra così luminoso come il passato, però con la diminuzione delle vendite di desktop e laptop, l’attenzione si è spostata sul mercato dei tablet e dei telefoni cellulari. Questo mercato è dominato da Apple e Android ed è difficile per Microsoft guadagnare terreno.
Come piattaforma server, Microsoft ora consente ai suoi clienti di scegliere tra una GUI (Graphical User Interface) e una versione solo a Command Line. La separazione della GUI e della Command Line è importante. La maggior parte delle volte viene caricata la GUI dei Microsoft Servers meno recenti, ma nessuno la utilizza. Considera un controller di dominio di Active Directory… gli utenti lo usano sempre per autenticarsi nel dominio, ma è gestito in remoto dai desktop degli amministratori e non dal server.
Esercizi Guidati
-
Quale programma rappresenta il componente comune a tutte le distribuzioni Linux?
CentOS
Red Hat
Ubuntu
Kernel Linux
CoreOS
-
Quale sistema operativo utilizza macOS di Apple?
OS X
OSX
Darwin
MacOS
-
Qual è la differenza tra una distribuzione Linux e il kernel Linux?
Il kernel fa parte di una distribuzione, mentre la distribuzione è intesa come la serie di applicazioni che circondano il kernel per renderlo utilizzabile
Il kernel è la distribuzione Linux
Tutte le distribuzioni che utilizzano lo stesso kernel sono uguali
-
Quale dei seguenti è un ambiente desktop in Linux?
Mint
Elementary
Zorin
Wayland
-
Quale componente di un sistema operativo consente l’accesso all’hardware?
Driver
Shell
Servizio
Applicazione
Esercizi Esplorativi
-
Se hai accesso alla Command Line, trova il rilascio corrente del kernel del tuo sistema.
-
Utilizzando il tuo motore di ricerca preferito, individua i provider di cloud pubblico a tua disposizione. Questi potrebbero includere AWS, Google Cloud, Rackspace e molti altri. Scegline uno e controlla quali sistemi operativi sono disponibili per l’installazione.
Sommario
In questa lezione hai imparato a distinguere i diversi sistemi operativi più comuni. Abbiamo parlato di:
-
Sistemi Operativi basati su Linux;
-
UNIX;
-
macOS;
-
Sistemi Operativi basati su Windows.
All’interno della categoria Linux possiamo suddividere ulteriormente la selezione in: distribuzioni con supporto a lungo termine e distribuzioni con un ciclo di supporto più breve. Le versioni LTS sono più adatte per uso aziendale, mentre quelle con supporto a breve termine sono rivolte a utenti domestici e a coloro che usano Linux per hobby.
-
Distribuzioni Linux aziendali (di livello Enterprise)
-
Red Hat Enterprise Linux
-
CentOS
-
SUSE Linux Enterprise Server
-
Debian GNU/Linux
-
Ubuntu LTS
-
-
Distribuzioni Linux per uso privato (di livello Consumer)
-
Fedora
-
Ubuntu non-LTS
-
openSUSE
-
-
Distribuzioni Linux sperimentali e per hacker
-
Arch
-
Gentoo
-
Risposte agli Esercizi Guidati
-
Quale programma rappresenta il componente comune a tutte le distribuzioni Linux?
CentOS
Red Hat
Ubuntu
Kernel Linux
X
CoreOS
-
Quale sistema operativo utilizza macOS di Apple?
OS X
OSX
Darwin
X
MacOS
-
Qual è la differenza tra una distribuzione Linux e il kernel Linux?
Il kernel fa parte di una distribuzione, mentre la distribuzione è intesa come la serie di applicazioni che circondano il kernel per renderlo utilizzabile
X
Il kernel è la distribuzione Linux
Tutte le distribuzioni che utilizzano lo stesso kernel sono uguali
-
Quale dei seguenti è un ambiente desktop in Linux?
Mint
Elementary
Zorin
Wayland
X
-
Quale componente di un sistema operativo consente l’accesso all’hardware?
Driver
X
Shell
Servizio
Applicazione
Risposte agli Esercizi Esplorativi
-
Se hai accesso alla Command Line, trova il rilascio corrente del kernel del tuo sistema.
$ uname -r 4.15.0-47-generic
-
Utilizzando il tuo motore di ricerca preferito, individua i provider di cloud pubblico a tua disposizione. Questi potrebbero includere AWS, Google Cloud, Rackspace e molti altri. Scegline uno e controlla quali sistemi operativi sono disponibili per l’installazione.
AWS, per esempio, ti consente di installare molte distribuzioni Linux come Debian, Red Hat, SUSE o Ubuntu, come pure Windows.